VISIONI DELLO STRUTTURALISMO: Barthes, Deleuze, Derrida

Autores

DOI:

https://doi.org/10.22409/mov.v7i12.42410

Palavras-chave:

Strutturalismo. Barthes. Deleuze. Derrida.

Resumo

Indipendentemente da distinzioni di tipo manualistico tra strutturalismo e post-strutturalismo e dalla determinazione della appartenenza o non appartenenza a ciò che generalmente, soprattutto con riferimento alla Francia, è stato indicato come “strutturalismo”, è particolarmente interessante considerare la posizione che direttamente o indirettamente, più che nei confronti dello strutturalismo, nei confronti di concetti, temi, strumenti e anche termini, solitamente ritenuti “strutturalisti”, hanno assunto tre autori che, pur impiegandoli abitualmente, si sono distinti, anche tra loro, per averne fatto un uso che ha piegato la critica del “soggetto” alla riflessione sulla differenza, sull’alterità, sulla irripetibilità e anche sulla singolarità: Barthes, Deleuze e Derrida. C’è negli autori indicati tanto la consapevolezza dell’impossibilità del ritorno a posizioni che potremmo indicare provvisoriamente e sommariamente come “pre-strutturaliste”, quanto, al tempo stesso, un procedere oltre (anche questo irreversibile), rispetto a ciò che viene etichettato come “strutturalismo”.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Luciano Ponzio, Università del Salento, Lecce, IT

Ensina Semiotica del Testo e Semiotica del Cinema nel Dipartimento di Studi
Umanistici della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali
dell’Università del Salento, Lecce. Entre as suas publicações: Icona e
raffigurazione. Bachtin, Malevič, Chagall Milano, Mimesis, 2016; Visioni del
testo (2002, 4a ed. 2010), nuova ed. rivista e ampliata, Lecce, Pensa
MultiMedia, 2016, tr. in portoghese Visões do Texto, São Carlos (Brasile),
Pedro & João Editores, 2017; Lo squarcio di Kazimir Malevič, Milano, Spirali,
2004; Differimentismo, Bari, Edizioni dal Sud, 2005; Differimenti. Annotazioni
per un nuovo spostamento artistico, Milano, Mimesis, 2005; L’iconauta e
l’artesto. Configurazioni dellascrittura iconica, Milano, Mimesis,
2010; Roman Jakobson e i fondamenti della semiotica, Milano, Mimesis,
2015; Artesti e Cartografie. Due lustri di scritture senza dimora, 2005-2015,
Bari, Edizioni dal Sud, 2016; L’immagine e la parola nell’arte tra letterarietà
e raffigurazione, Alberobello (Bari), AgaEditrice - Parigi, L’Harmattan,
2017; Icône e afiguração. Bakhtin, Malevitch, Chagall, São Carlo (Brasile),
Pedro & João, 2019. Publicou em 2019 a tradução do russo, em organização
sua, a obra de J. Lotman, Semiotica del cinema e lineamenti di cine-estetica,
Milano, Mimesis.

Referências

ARTAUD, Antonin. Il teatro e il suo doppio. Pref. di J. Derrida. Torino: Einaudi, 2000.

ARTAUD, Antonin. L’arve e l’aume. In: ARTAUD, Antonin. Il sistema della crudeltà. Millepiani, n. 11, p. 11-19, 1997.

BACHTIN, Michail M; VOLOŠINOV, Valentin N. Parola propria e parola altrui nella sintassi dell’enunciazione. Lecce: Pensa Multimedia, 2010.

BACHTIN, Michail M. Estetica e romanzo. Torino: Einaudi, 1975.

BACHTIN, Michail M. Il problema dei generi del discorso. In: BACHTIN, Michail M. L’autore e l’eroe. Torino: Einaudi, 1979. p. 245-290.

BACHTIN, Michail M. L’autore e l’eroe. Torino: Einaudi, 1979.

BACHTIN, Michail M. Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo. In: BACHTIN, Michail M. Estetica e romanzo. Torino: Einaudi, 1975. p. 251-405.

BARTHES, Roland; HAVAS, Roland. Ascolto. In: Enciclopedia. Torino: Einaudi, 1977.

BARTHES, Roland. Comment vivre ensemble. Parigi: Seuil, 2002a.

BARTHES, Roland. Elementi di semiologia. Torino: Einaudi, 1964.

BARTHES, Roland. Frammenti di un discorso amoroso. Torino: Einaudi, 1981.

BARTHES, Roland. Il grado zero della scrittura. Torino: Einaudi, 1972; 1982.

BARTHES, Roland. L’ovvio e l’ottuso.Torino: Einaudi, 2004.

BARTHES, Roland. La camera chiara.Torino: Einaudi, 2003.

BARTHES, Roland. La preparazione del romanzo.Milano: Mimesis, 2003.

BARTHES, Roland. Lezione. Torino: Einaudi, 1981.

BARTHES, Roland. Le Neutre. Parigi: Seuil, 2002b.

BARTHES, Roland. Oeuvres complétes, 5 voll. Parigi: Seuil, 1993-2002.

BARTHES, Roland. Scritti. Torino: Einaudi, 1988.

BENE, Carmelo; DELEUZE, Gilles. Sovrapposizioni. Milano: Feltrinelli, 2002.

CAGE, John. Lettera a uno sconosciuto. Roma: Socrates, 1996.

CAPUTO, Cosimo. Hjelmslev e la semiotica. Roma: Carocci, 2010a.

CASSIRER, Ernst. Lo strutturalismo e la linguistica moderna. Napoli: Guida, 1970.

DELEUZE, Gilles; GUATTARI, Félix. Millepiani. Capitalismo e schizofrenia. Roma: Castelvecchi, 2010.

DELEUZE, Gilles. Da che cosa si riconosce lo strutturalismo?. In: Deleuze 2002, trad. it. 2007. p. 214-244.

DELEUZE, Gilles. Che cos’è l’atto di creazione? Napoli: Cronopio, 2006.

DELEUZE, Gilles. Critica e clinica. Milano: Cortina, 1996.

DELEUZE, Gilles. Differenza e ripetizione. Milano: Cortina, 1997.

DELEUZE, Gilles. Divenire molteplice. Verona: Ombre Corte, 1999.

DELEUZE, Gilles. L’immagine movimento. Cinema 1; L’immagine tempo. Cinema 2. Milano: Ubulibri, 1984-1989.

DELEUZE, Gilles. L’isola deserta e altri scritti. Torino: Einaudi, 2007.

DELEUZE, Gilles. Logica della sensazione. Francis Bacon. Macerata: Quodlibet, 2004.

DELEUZE, Gilles. Marcel Proust e i segni. Torino: Einaudi, 1967.

DERRIDA, Jacques. Addio a Emmanuel Lévinas. Milano: Jaca Book, 1998.

DERRIDA, Jacques. Antonin Artaud. Forsennare il soggettile. Milano: Abscondita, 2005.

DERRIDA, Jacques. Che cos'è una traduzione "rilevante"?. In: Athanor, X, n.s., 2, 1999-2000, p. 25-45.

DERRIDA, Jacques. Della grammatologia. Milano: Jaca Book, 1969.

DERRIDA, Jacques. Il fattore della verità. Milano: Adelphi, 1978.

DERRIDA, Jacques. Il monolinguismo dell’altro. Milano: Cortina, 2004.

DERRIDA, Jacques. Il sogno di Benjamin. Milano: Bompiani, 2003.

DERRIDA, Jacques. La bestia e il sovrano (lezioni 2001-03), 2 voll. Milano: Jaca Book, 2009-10.

DERRIDA, Jacques. La scrittura e la differenza. Torino: Einaudi, 2002.

DERRIDA, Jacques. La verità in pittura. Roma: Newton & Compton, 2005.

DERRIDA, Jacques. Memorie di cieco. L’autoritratto e altre rovine. Milano: Abscondita, 2003.

ECO, Umberto. Dall’albero al labirinto. Milano: Bompiani, 2007.

ECO, Umberto. Kant e l’ornitorinco. Milano: Bompiani, 1997.

ECO, Umberto. La struttura assente. Milano: Bompiani, 1968.

ECO, Umberto. Semiotica e filosofia del linguaggio. Milano: Bompiani, 1984.

ECO, Umberto. Trattato di semiotica generale Milano: Bompiani, 1975.

FOUCAULT, Michel. L’ordine del discorso. Torino: Einaudi, 2004.

FOUCAULT, Michel. Questo non è una pipa. Milano: Studio Editoriele, 1988.

HJELMSLEV, Louis. Linguistica strutturale. In: Bolelli, 1971, p. 53-84.

KLEE, Paul. Diari 1898-1918. Milano: Il Saggiatore, 1984.

LÉVI-STRAUSS, Claude. Antropologia strutturale. Milano: Il Saggiatore, 1966.

LÉVI-STRAUSS, Claude. Il pensiero selvaggio. Milano: Il Saggiatore, 1966.

LÉVINAS, Emmanuel. Su Blanchot. A c. di M. Fistetti, A. Ponzio. Bari: Palomar, 1994.

MARX, Karl. Manoscritti matematici. A c. di A. Ponzio. Milano: Spirali, 2008.

PASOLINI, Pier Paolo. Empirismo eretico. Milano: Garzanti, 2003.

PEIRCE, Charles S. Opere. A c. di M. A. Bonfantini. Milano: Bompiani, 2003.

PETROSINO, Silvano. Jacques Derrida. Roma: Studium, 2009.

PONZIO, Augusto. Bachtin e lo strutturalismo. In: Silvestri, a c., 2010, p. 15-50.

PONZIO, Julia et al. Roland Barthes. La visione ottusa. Milano: Mimesis, 2010.

PONZIO, Luciano. Icona e raffigurazione. Bachtin, Malevič, Chagall. Bari: Adriatica, 2000; n. ed. 2008.

PONZIO, Luciano. L’iconauta e l’artesto. Configurazioni della scrittura iconica. Milano: Mimesis, 2010a.

PONZIO, Luciano. La visione ottusa nella scrittura e nella pittura. In: PONZIO, Julia et al. Roland Barthes. La visione ottusa. Milano: Mimesis, 2010. p. 117-125.

PONZIO, Luciano. Lo squarcio di Kazimir Malevič. Milano: Spirali, 2004.

PONZIO, Luciano. Visioni del testo. Bari: Graphis, 2002; IV ed. 2010.

PROUST, Marcel. Contre Sainte-Beuve. Torino: Einaudi, 1974.

SAUSSURE, Ferdinand de. Corso di linguistica generale. Bari: Laterza, 1972.

SILVESTRI, Filippo. Semiotica, Filosofia del linguaggio, Linguistica generale. I grandi autori. Plat, VIII, 3, 2010.

VALÉRY, Paul. Scritti sull’arte. Milano: TEA, 1996.

Publicado

2020-06-09

Como Citar

Ponzio, L. (2020). VISIONI DELLO STRUTTURALISMO: Barthes, Deleuze, Derrida. Movimento-Revista De educação , 7(12), 370-390. https://doi.org/10.22409/mov.v7i12.42410

Edição

Seção

Artigo - Fluxo contínuo