VISIONI DELLO STRUTTURALISMO: Barthes, Deleuze, Derrida
##plugins.pubIds.doi.readerDisplayName##:
https://doi.org/10.22409/mov.v7i12.42410Mots-clés:
Strutturalismo. Barthes. Deleuze. Derrida.Résumé
Indipendentemente da distinzioni di tipo manualistico tra strutturalismo e post-strutturalismo e dalla determinazione della appartenenza o non appartenenza a ciò che generalmente, soprattutto con riferimento alla Francia, è stato indicato come “strutturalismo”, è particolarmente interessante considerare la posizione che direttamente o indirettamente, più che nei confronti dello strutturalismo, nei confronti di concetti, temi, strumenti e anche termini, solitamente ritenuti “strutturalisti”, hanno assunto tre autori che, pur impiegandoli abitualmente, si sono distinti, anche tra loro, per averne fatto un uso che ha piegato la critica del “soggetto” alla riflessione sulla differenza, sull’alterità, sulla irripetibilità e anche sulla singolarità: Barthes, Deleuze e Derrida. C’è negli autori indicati tanto la consapevolezza dell’impossibilità del ritorno a posizioni che potremmo indicare provvisoriamente e sommariamente come “pre-strutturaliste”, quanto, al tempo stesso, un procedere oltre (anche questo irreversibile), rispetto a ciò che viene etichettato come “strutturalismo”.
##plugins.generic.usageStats.downloads##
Références
ARTAUD, Antonin. Il teatro e il suo doppio. Pref. di J. Derrida. Torino: Einaudi, 2000.
ARTAUD, Antonin. L’arve e l’aume. In: ARTAUD, Antonin. Il sistema della crudeltà. Millepiani, n. 11, p. 11-19, 1997.
BACHTIN, Michail M; VOLOŠINOV, Valentin N. Parola propria e parola altrui nella sintassi dell’enunciazione. Lecce: Pensa Multimedia, 2010.
BACHTIN, Michail M. Estetica e romanzo. Torino: Einaudi, 1975.
BACHTIN, Michail M. Il problema dei generi del discorso. In: BACHTIN, Michail M. L’autore e l’eroe. Torino: Einaudi, 1979. p. 245-290.
BACHTIN, Michail M. L’autore e l’eroe. Torino: Einaudi, 1979.
BACHTIN, Michail M. Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo. In: BACHTIN, Michail M. Estetica e romanzo. Torino: Einaudi, 1975. p. 251-405.
BARTHES, Roland; HAVAS, Roland. Ascolto. In: Enciclopedia. Torino: Einaudi, 1977.
BARTHES, Roland. Comment vivre ensemble. Parigi: Seuil, 2002a.
BARTHES, Roland. Elementi di semiologia. Torino: Einaudi, 1964.
BARTHES, Roland. Frammenti di un discorso amoroso. Torino: Einaudi, 1981.
BARTHES, Roland. Il grado zero della scrittura. Torino: Einaudi, 1972; 1982.
BARTHES, Roland. L’ovvio e l’ottuso.Torino: Einaudi, 2004.
BARTHES, Roland. La camera chiara.Torino: Einaudi, 2003.
BARTHES, Roland. La preparazione del romanzo.Milano: Mimesis, 2003.
BARTHES, Roland. Lezione. Torino: Einaudi, 1981.
BARTHES, Roland. Le Neutre. Parigi: Seuil, 2002b.
BARTHES, Roland. Oeuvres complétes, 5 voll. Parigi: Seuil, 1993-2002.
BARTHES, Roland. Scritti. Torino: Einaudi, 1988.
BENE, Carmelo; DELEUZE, Gilles. Sovrapposizioni. Milano: Feltrinelli, 2002.
CAGE, John. Lettera a uno sconosciuto. Roma: Socrates, 1996.
CAPUTO, Cosimo. Hjelmslev e la semiotica. Roma: Carocci, 2010a.
CASSIRER, Ernst. Lo strutturalismo e la linguistica moderna. Napoli: Guida, 1970.
DELEUZE, Gilles; GUATTARI, Félix. Millepiani. Capitalismo e schizofrenia. Roma: Castelvecchi, 2010.
DELEUZE, Gilles. Da che cosa si riconosce lo strutturalismo?. In: Deleuze 2002, trad. it. 2007. p. 214-244.
DELEUZE, Gilles. Che cos’è l’atto di creazione? Napoli: Cronopio, 2006.
DELEUZE, Gilles. Critica e clinica. Milano: Cortina, 1996.
DELEUZE, Gilles. Differenza e ripetizione. Milano: Cortina, 1997.
DELEUZE, Gilles. Divenire molteplice. Verona: Ombre Corte, 1999.
DELEUZE, Gilles. L’immagine movimento. Cinema 1; L’immagine tempo. Cinema 2. Milano: Ubulibri, 1984-1989.
DELEUZE, Gilles. L’isola deserta e altri scritti. Torino: Einaudi, 2007.
DELEUZE, Gilles. Logica della sensazione. Francis Bacon. Macerata: Quodlibet, 2004.
DELEUZE, Gilles. Marcel Proust e i segni. Torino: Einaudi, 1967.
DERRIDA, Jacques. Addio a Emmanuel Lévinas. Milano: Jaca Book, 1998.
DERRIDA, Jacques. Antonin Artaud. Forsennare il soggettile. Milano: Abscondita, 2005.
DERRIDA, Jacques. Che cos'è una traduzione "rilevante"?. In: Athanor, X, n.s., 2, 1999-2000, p. 25-45.
DERRIDA, Jacques. Della grammatologia. Milano: Jaca Book, 1969.
DERRIDA, Jacques. Il fattore della verità. Milano: Adelphi, 1978.
DERRIDA, Jacques. Il monolinguismo dell’altro. Milano: Cortina, 2004.
DERRIDA, Jacques. Il sogno di Benjamin. Milano: Bompiani, 2003.
DERRIDA, Jacques. La bestia e il sovrano (lezioni 2001-03), 2 voll. Milano: Jaca Book, 2009-10.
DERRIDA, Jacques. La scrittura e la differenza. Torino: Einaudi, 2002.
DERRIDA, Jacques. La verità in pittura. Roma: Newton & Compton, 2005.
DERRIDA, Jacques. Memorie di cieco. L’autoritratto e altre rovine. Milano: Abscondita, 2003.
ECO, Umberto. Dall’albero al labirinto. Milano: Bompiani, 2007.
ECO, Umberto. Kant e l’ornitorinco. Milano: Bompiani, 1997.
ECO, Umberto. La struttura assente. Milano: Bompiani, 1968.
ECO, Umberto. Semiotica e filosofia del linguaggio. Milano: Bompiani, 1984.
ECO, Umberto. Trattato di semiotica generale Milano: Bompiani, 1975.
FOUCAULT, Michel. L’ordine del discorso. Torino: Einaudi, 2004.
FOUCAULT, Michel. Questo non è una pipa. Milano: Studio Editoriele, 1988.
HJELMSLEV, Louis. Linguistica strutturale. In: Bolelli, 1971, p. 53-84.
KLEE, Paul. Diari 1898-1918. Milano: Il Saggiatore, 1984.
LÉVI-STRAUSS, Claude. Antropologia strutturale. Milano: Il Saggiatore, 1966.
LÉVI-STRAUSS, Claude. Il pensiero selvaggio. Milano: Il Saggiatore, 1966.
LÉVINAS, Emmanuel. Su Blanchot. A c. di M. Fistetti, A. Ponzio. Bari: Palomar, 1994.
MARX, Karl. Manoscritti matematici. A c. di A. Ponzio. Milano: Spirali, 2008.
PASOLINI, Pier Paolo. Empirismo eretico. Milano: Garzanti, 2003.
PEIRCE, Charles S. Opere. A c. di M. A. Bonfantini. Milano: Bompiani, 2003.
PETROSINO, Silvano. Jacques Derrida. Roma: Studium, 2009.
PONZIO, Augusto. Bachtin e lo strutturalismo. In: Silvestri, a c., 2010, p. 15-50.
PONZIO, Julia et al. Roland Barthes. La visione ottusa. Milano: Mimesis, 2010.
PONZIO, Luciano. Icona e raffigurazione. Bachtin, Malevič, Chagall. Bari: Adriatica, 2000; n. ed. 2008.
PONZIO, Luciano. L’iconauta e l’artesto. Configurazioni della scrittura iconica. Milano: Mimesis, 2010a.
PONZIO, Luciano. La visione ottusa nella scrittura e nella pittura. In: PONZIO, Julia et al. Roland Barthes. La visione ottusa. Milano: Mimesis, 2010. p. 117-125.
PONZIO, Luciano. Lo squarcio di Kazimir Malevič. Milano: Spirali, 2004.
PONZIO, Luciano. Visioni del testo. Bari: Graphis, 2002; IV ed. 2010.
PROUST, Marcel. Contre Sainte-Beuve. Torino: Einaudi, 1974.
SAUSSURE, Ferdinand de. Corso di linguistica generale. Bari: Laterza, 1972.
SILVESTRI, Filippo. Semiotica, Filosofia del linguaggio, Linguistica generale. I grandi autori. Plat, VIII, 3, 2010.
VALÉRY, Paul. Scritti sull’arte. Milano: TEA, 1996.
##submission.downloads##
Publiée
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
- Autores mantém os direitos autorais e concedem à revista o direito de primeira publicação, com o trabalho simultaneamente licenciado sob a Creative Commons - Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional. que permite o compartilhamento do trabalho com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista.
- Autores têm autorização para assumir contratos adicionais separadamente, para distribuição não-exclusiva da versão do trabalho publicada nesta revista (ex.: publicar em repositório institucional ou como capítulo de livro), com reconhecimento de autoria e publicação inicial nesta revista.
- Autores têm permissão e são estimulados a publicar e distribuir seu trabalho online (ex.: em repositórios institucionais ou na sua página pessoal) depois da publicação nesta revista.
- As fontes indicadas, as ideias e as opiniões expressas são de exclusiva responsabilidade dos autores, não refletindo, necessariamente, as opiniões da revista.