IL COSTITUZIONALISMO CRITICO IN AMERICA LATINA:

DECOLONIALITÀ, RIPOLITIZZAZIONE DEL CONFLITTO E PLURALISMO GIURIDICO

Autori

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare i contorni della proposta di un costituzionalismo critico di matrice decoloniale, guidato dal metodo analitico di Enrique Dussel, con una ricerca con approccio qualitativo ed esplorativo. A tal fine, si riconosce che il costituzionalismo classico di matrice liberale-individualista, fondato sui presupposti dell’organizzazione formale-strutturale del potere politico, del monismo giuridico e dell’astrazione delle norme giuridiche, si è rivelato insufficiente ad affrontare (e superare) le asimmetrie concreto sopportato dalle popolazioni subalternate, in particolare in America Latina. Inizialmente, abbiamo cercato di comprendere il pensiero decoloniale come inscritto negli sviluppi teorici del pensiero critico latinoamericano, che aveva ricevuto un’influenza significativa dagli studi postcoloniali sulla subalternità (“Subaltern Studies”). Tuttavia, nonostante questo approccio, la corrente decoloniale è riuscita a raggiungere una relativa autonomia teorica in virtù dello sviluppo di una critica epistemologica degli effetti della modernità e della colonizzazione sul continente (colonialità). L’obiettivo fondamentale è superare i fondamenti epistemici della moderna tradizione eurocentrica e consentire l’emergere di altre epistemologie marginali, subalternate, soffocate. Si è poi approfondito lo studio della teoria critica del diritto, soprattutto in America Latina, e il confronto con il paradigma monista-statalista. Alla luce del pensiero decoloniale, si rivela la crisi dei presupposti del diritto moderno, che esige l’apertura di crepe che conducono alla disobbedienza giuridico-epistemica. In definitiva, sembra che il progetto di un costituzionalismo latinoamericano decoloniale critico sia guidato da una decostruzione giuridico-discorsova, basata sulle condizioni storico-sociali concrete delle soggettività escluse e invisibili. In questo contesto, la ripoliticizzazione del conflitto, la radicalità della democrazia e il pluralismo giuridico appaiono come elementi centrali della decolonialità costituzionale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Wagner Eduardo Vasconcellos, Faculdade de Direito de Vitória

Doutorando em Direitos e Garantais Fundamentais pela Faculdade de Direito de Vitória. Mestre em Direitos e Garantias Fundamentais pela Faculdade de Direito de Vitória. Membro do Grupo de Pesquisa FDV-ES/CNPq “Teoria Crítica do Constitucionalismo”, da FDV-ES. Promotor de Justiça no Ministério Público do Estado do Espírito Santo. 

Nelson Camatta Moreira, Faculdade de Direito de Vitória

Pós-doutoramento em Direito pela Universidad de Sevilla – bolsa CAPES. Pós-doutoramento em Direito pela UNISINOS. Doutor em Direito pela Universidade do Vale do Rio dos Sinos (UNISINOS), com estágio de pesquisa anual na Universidade de Coimbra – bolsa CAPES. Mestre em Direito pela UNISINOS. Especialista em Direito Penal e Direito Processual Civil pela FDV. Graduado em Direito pelo Centro Superior de Ciências Sociais de Vila Velha (UVV). Líder do Grupo de Pesquisa FDV-ES/CNPq “Teoria Crítica do Constitucionalismo”, da FDV-ES. Professor da Programa de Pósgraduação Stricto Sensu (Doutorado e Mestrado) e da Graduação em Direito da FDV.

Pubblicato

2024-07-20